Kiñe : I recenti incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu e altre zone di quello che oggi si chiama Cile non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno ci mostra il suo vero volto: le conseguenze degli investimenti dei ricchi e delle transnazionali sono pagate dalle comunità e dai settori impoveriti. Ma gli incendi non sono gli unici risultati della silvicoltura nel nostro territorio: desertificazione, siccità, inquinamento, riduzione delle terre comunitarie, cooptazione politica di famiglie e persone vulnerabili, tra gli altri, sono alcuni dei problemi causati da questo modello di morte.
Epu: Deve essere chiaro che questo modello predatorio e crudele si basa sull’usurpazione delle terre mapuche, che storicamente sono state utilizzate per gli interessi delle classi dominanti. Nel caso della silvicoltura, queste terre sono state accaparrate dal capitale internazionale a basso prezzo durante la dittatura, che ha cercato di ottenere sussidi statali per produrre piantagioni monocolturali di pino ed eucalipto. Questo è il motivo della nostra persistente denuncia del fatto che lo Stato è stato il principale alleato delle imprese forestali per incoraggiare il loro capitale, garantire la loro produzione e mantenerle come settori di potere mano nella mano con i governi in carica.
Küla: In relazione a quanto sopra, dobbiamo chiederci perché il modello capitalista, estrattivista e predatorio imposto dalle aziende forestali non è stato cambiato? E perché tutti i governi hanno assunto come lacchè i dettami dei gruppi economici? La risposta si trova ancora una volta nella governance neoliberale assunta dall’amministrazione Boric, che ha mantenuto la repressione nel Wallmapu per garantire l’accumulo di capitale nel settore forestale, l’aumento delle esportazioni di cellulosa e, con questo, la persistenza del capitalismo coloniale nel nostro territorio.
DICHIARAZIONE DELLA COORDINADORA ARAUCO MALLECO – CAM – “Le fiamme appartengono al capitale, le vite ai popoli oppressi” – sull’ emergenza incendi forestali

Rispondi